Le patologie che più frequentemente vengono trattate nei centri con trattamento semiresidenziale sono disturbi motori, deficit cognitivi e deficit psicomotori. Le attività svolte preso i centri semiresidenziali della nostra Associazione sono generalmente orientate al recupero funzionale degli utenti, in alcuni casi favorendo lo sviluppo delle abilità e delle autonomie personali e sociali, in altri mantenendo le capacità residue evitando un peggioramento clinico o l’instaurarsi di secondarismi.
Il servizio ambulatoriale consiste nell’erogazione di trattamenti di logopedia e/o psicomotricità rivolti a bambini dell’età dello sviluppo affetti da deficit motori, del linguaggio e/o dello sviluppo presso gli ambulatori dell’Associazione, in base a quanto determinato da una valutazione specialista effettuata presso il centro e programmato sul Progetto Riabilitativo Individuale (PRI). La frequenza delle sedute presso il centro è relativa al livello di impegno assistenziale descritto nel PRI. Oltre agli interventi diretti sul bambino è previsto un supporto psicologico diretto ai familiari, effettuato da una apposita equipe sanitaria. Dove richiesto è prevista la partecipazione del personale sanitario del centro a tutti gli incontri scolastici (GLH) con modalità e tempi all’uopo concordati con gli operatori istituzionali.
A partire dal 2002 l’Associazione ha realizzato in ambito sanitario e socio-sanitario progetti riabilitativi rivolti a ragazzi dell’età adolescenziale e post-adolescenziale (15-25 anni) affetti da deficit cognitivo lieve-medio, dovuto a cause genetiche (spesso Sindrome di Down), congenite o acquisite.