L’Opera Sante de Sanctis, fondata nel 1898 da Sante de Sanctis, pioniere della neuropsichiatria infantile, è un’Associazione per la terapia e la riabilitazione di portatori di handicap psicofisici. L’Associazione ha svolto, fin dalla sua fondazione, un ruolo di avanguardia nell’uso di tecniche riabilitative innovative o sperimentali associate alla tecnica riabilitativa ordinaria.
Il concetto di riabilitazione, al tempo della fondazione dell’Associazione, era ancora praticamente sconosciuto rispetto al suo significato moderno. Denominatore comune di ogni intervento è la centralità del disabile con la sua individualità ed il suo orgoglio personale, le diverse potenzialità proprie della persona, la sua energia propulsiva, il suo sentirsi capace di fare e quindi di essere, determinano risposte e miglioramenti di eccezionale rilievo che hanno dato ragione del percorso riabilitativo intrapreso e riconosciuto il significato di quella “energia biopsichica nella sua espressione psicomotoria globale” (elementi del “metodo de Sanctis”).
Coscienza di sé, autostima, superamento delle difficoltà, possibilità di interazione con gli altri, tutti aspetti fondamentali per la nascita e lo sviluppo di quel sentimento di riuscita che porta con se un significato umano irrinunciabile di miglioramento ed integrazione sociale del disabile adulto. A coronamento di questo percorso nel 1978 il Ministero della Sanità ha stipulato con l’Associazione una convenzione per erogare assistenza sanitaria specifica riabilitativa secondo la L. 118/1971, dando vita a quelle attività che ancora oggi, in accordo con tutte le successive innovazioni e ed integrazioni introdotte dalla Regione Lazio, i centri dell’Associazione continuano ad erogare.