GENERALITA’

I pazienti che fanno richiesta di interventi riabilitativo presso i nostri ambulatori, qualora non possano essere accolti immediatamente, per mancanza di posti al momento disponibili, vengono, su loro richiesta, inseriti in lista di attesa.

CRITERI DI INCLUSIONE IN LISTA DI ATTESA

Per garantire un adeguata intervento sanitario, in relazione alle esigenze cliniche del paziente, la nostra Associazione eroga trattamenti a favore di utenti il cui patologico sia coerente con la capacità riabilitative proprie dell’Associazione, sia per quanto riguarda gli aspetti strutturali e di strumentazione, sia per quanto riguarda le specifiche competenze professionali del personale sanitario in dotazione. A tale proposito si prende come riferimento quanto espresso nell’allegato 1 (criterio di inclusione). Inoltre, in considerazione della normativa vigente, in merito alla richiesta di trattamento presso centri accreditati, saranno accolti esclusivamente i pazienti in lista di attesa che hanno presentato richiesta di trattamento in maniera difforme da come previsto per consentire loro di ripresentarla in maniera corretta.

CRITERI PER LAPRESA IN CARICO DEGLI UTENTI IN LISTA DI ATTESA

Ogni volta che si deve procedere all’inserimento di un nuovo paziente in trattamento, il medico responsabile, in base alla tipologia di trattamenti che si sono resi disponibili nel centro, individua dalla lista di attesa il paziente con patologia coerente con le risorse disponibili, utilizzando il criterio cronologico di inserimento in lista di attesa.

Per quanto riguarda i trattamenti ambulatoriali, per garantire un intervento efficace e mirato alle esigenze del paziente, vengono individuate le seguenti aree di intervento dalle quali il medico responsabile individuerà l paziente da avviare al trattamento:

  1. Disturbi del linguaggio
  2. Disturbi di apprendimento
  3. Disturbi dello spettro autistico
  4. Deficit cognitivo

ECCEZIONI

  1. Un’eccezione ai criteri indicati al punto precedente è la presenza di intervento urgente. Agli interventi urgenti, richiesti espressamente in forma scritta dalle Aziende Sanitarie Locali e riconosciuti come tali dal medico responsabile de servizio, vengono riservati posti fino ad un massimo del 10% del numero complessivo dei posti accreditati. In questo caso, il paziente che presenta una richiesta di intervento urgente diventa automaticamente, il primo avente diritto alla presa in carico tra quelli presente in lista di attesa, fino alla saturazione dei posti riservati agli interventi urgenti. In caso di presenza contemporanea di più casi con richiesta di intervento urgente verrà utilizzato, anche per questa tipologia di richiesta, il criterio cronologico;
  2. Altra eccezione al criterio cronologico è la tutela della continuità assistenziale. A tale proposito verrà valutata, in accordo con la Direzione Sanitaria, la possibilità di favorire la presa in carico di pazienti che, per motivi non dipendenti dalla loro volontà, sono stati dimessi da altre strutture accreditate prima della naturale conclusione del percorso riabilitativo.

TEMPI DI ATTESA PREVISTI PER L’INSERIMENTO IN TERAPIA

Nonostante sia impossibile prevedere il tempo di attesa per l’inserimento in terapia, si riportano delle previsioni medie di attesa per i due servizi erogati:

  • Semiresidenziale: superiore a 12 mesi
  • Ambulatoriale: Superiore ai 24 mesi

 

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.