slide5

Le attività di vita quotidiana offrono la possibilità di favorire lo sviluppo delle autonomie personali. Il tentativo è di valorizzare tutto quello che i ragazzi possono e sanno fare in maniera autonoma: il "saper fare" è gratificante, aumenta l'autostima e rende più facili le relazioni con gli altri.

Nel progetto di educazione all'autonomia si coinvolge la famiglia con il compito di dare continuità alle nostre proposte in quanto il lavoro per lo sviluppo delle abilità dell'autonomia è stato reso possibile creando, in un'area della struttura, una zona che riproduce una piccola abitazione composta da cucina, bagno e soggiorno che all'interno dell'Associazione chiamiamo "la casetta".

Obiettivo è di offrire ai nostri ragazzi la possibilità di essere responsabili dell'attività scelta e fornire l'opportunità ai nostri amici di vivere situazioni di vita reale trascorrendo così delle giornate "autogestite".

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.